Formazione ASL Lecce

Corsi Area Emergenza

Scritto da Administrator

alt

Il Servizio di Emergenza Urgenza 118 della ASL di Lecce, attraverso il Centro di Formazione IRC  e IRComunità "Leccesoccorso118", organizza Corsi di Formazione nell'area dell'Emergenza-Urgenza, rivolti a:

A) Medici, Infermieri e altro personale sanitario;

B) personale non sanitario (personale della scuola, società sportive, vigili urbani, personale di palestre - piscine, assistenti bagnanti,volontari e altri cittadini -c.d. laici)  che vuole acquisire  specifiche competenze in questo settore o che deve frequentare specifici Corsi di Formazione (BLSD per tutte le fasce d’età per la popolazione laica) previsti dalla normativa del settore (DM 24 aprile 2013 - Disciplina della certificazione dell'attività sportiva non agonistica e amatoriale e linee guida sulla dotazione e l'utilizzo di defibrillatori semiautomatici e di eventuali altri dispositivi salvavita - G.U. serie Generale 169 del 20.7.2013)

Tipologie e finalità  Corsi: Tipologie Corsi area emergenza urgenza

Ai fini del rilascio delle Certificazioni i corsisti dovranno eseguire le seguenti indicazioni:

- Certificati per il personale sanitario da parte di IRC (Italian Resuscitation Council) è necessario seguire le procedure descritte nel file in allegato: CLICCA QUI .

- Certificati per il personale non sanitario da parte di IRC Comunità seguire le procedure descritte nel file allegato: CLICCA QUI

Per i corsi IRC  Retraining, prima di iscriversi ed effettuate il pagamento, verificare che il certificato IRC precedente sia in corso di validita'.

Le autorizzazioni all'utilizzo del DAE potranno essere ritirate presso la Centrale Operativa del 118 (P.O. "V. Fazzi" - Lecce) il LUNEDI'  ore 10 -12.

Calendario, Costi  e Iscrizioni: (Clicca QUI)   Le quote di iscrizione ai Corsi sono state fissate con Determinazione n. 3271 del 23/07/2021 -   pdf CLICCA QUI (165 KB)

Opzioni Iscrizione Corsi (Comunicazione pagamenti, Annullamento iscr., etc) 

Richiesta di Accreditamento da parte di Enti ed Associazioni ad iscrizioni Collettive: CLICCA QUI

Istruzioni per Scaricare e Pagare l'Avviso di Pagamento: CLICCA QUI

 Per consultare il nuovo regolamento per i pagamenti (dal10.5.2021) attraverso il sistema PagoPA  CLICCA QUI

Corsi di formazione Attivi, riservati ai Dipendenti e Convenzionati della ASL di Lecce

Scritto da Super User

Per l'Iscrizione ai Corsi di Formazione i Dipendenti ASL devono presentare ai Referenti Organizzativi della Formazione - presenti in ogni Ospedale, Distretto, Area, Dipartimento - la Domanda autorizzata dal Dirigente della propria U.O. - Ad alcuni  Corsi è possibile iscriversi direttamente on line (ultima colonna). 

 scarica 

Domanda Iscrizione Corsi per Dipendenti ASL(.pdf)

Codice CorsoDenominazione CorsoCrediti ECMDestinatariPosti Disp.Sede e NoteData InizioData FineIscr. OnLine
C8700.1IL RADON - ASPETTI LEGISLATIVI SANITARI COSTRUTTIVI4,9TUTTE LE PROFESSIONI ECM; -22Lecce -Univ del Salento - Sala c/o Complesso Ecotekne ; Note: Il corso si svolgerà presso: Aula Y1- Campus Universitario Ecotekne Università di Lecce, Via per Monteroni 16/01/202516/01/2025

-Programma


-Iscriviti

R8701.1PRESA IN CARICO INTEGRATA DEI DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO6,0Logopedisti;
Infermieri;
Fisioterapista;
Psicologo - Area Interdisciplinare; (N. AG)
Medici - Psichiatria;
Medici - Pediatria (Pediatri di libera scelta);
Medici - Pediatria;
Medici - Neuropsichiatria infantile;
Medici - Medicina generale (Medici di famiglia);
0Lecce - Polo Didattico – Via Miglietta 5; Note: 16/01/202516/01/2025

-Programma


-Iscriviti

R8719.1Corso Base sui Controlli Ufficiali ai sensi del Regolamento (UE) 2017/62523,0Tecnici della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro;
Veterinario - B) Igiene prod., trasf., commercial., conserv. e tras. Alimenti di origine animale e derivati;
Medici - Igiene degli alimenti e della nutrizione;
49Lecce - Polo Didattico – Via Miglietta 5; Note: Corso rivolto prioritariamente a medici e tecnici della prevenzione del SIAN Area Nord e Sud. Esteso anche al personale addetto ai controlli ufficiali dei SIAN e SIAV B delle ASL della Puglia su posti assegnati alle singole Aziende23/01/202528/02/2025

-Programma

R8717.1IL BAMBINO E L'IPERTENSIONE6,0Infermieri pediatrici;
Infermieri;
Dietista;
Medici - Pediatria (Pediatri di libera scelta);
Medici - Pediatria;
Medici - Neonatologia;
Medici - Nefrologia;
Medici - Endocrinologia;
Medici - Cardiologia;
80Lecce - Polo Didattico – Via Miglietta 5; Note: 50 posti sono riservati ai Pediatri di Libera Scelta (PLS)01/02/202501/02/2025

-Programma


-Iscriviti

C8712.1PTC - IRC PREHOSPITAL TRAUMA CARE ADVANCED ITALIAN RESUSCITATION COUNCIL26,3Infermieri;
Odontoiatra - Odontoiatria
Medici - Area Interdisciplinare
1Lecce - Polo Didattico – Via Miglietta 5; Note: Corso rivolto al personale di Area Critica e SEUS 118.
Il personale esterno può iscriversi tramite il sito: www.formazioneasllecce.it. La quota richiesta ai partecipanti esterni è di 366.00 da versare secondo le modalità indicate nella email che gli stessi riceveranno dopo l'iscrizione sul sito.
05/02/202506/02/2025

-Programma

C8694.2BLSD PER OPERATORI SANITARI 6,4TUTTE LE PROFESSIONI ECM; 14Lecce - Polo Didattico – Via Miglietta 5; Note: Corso rivolto ad operatori interni all'ASL Lecce (12 posti) ed ad esterni (6 posti)07/02/202507/02/2025

-Programma

C8697.2BLSD PEDIATRICO PER OPERATORI SANITARI 7,4TUTTE LE PROFESSIONI ECM; 12Lecce - Polo Didattico – Via Miglietta 5; Note: Corso rivolto ad operatori interni alla ASL Lecce (12 posti) e ad esterni (6 posti)14/02/202514/02/2025

-Programma

C8706.1GESTIONE PREOSPEDALIERA DEL PAZIENTE TRAUMATIZZATO GRAVE13,5TUTTE LE PROFESSIONI ECM; 7Lecce - Polo Didattico – Via Miglietta 5; Note: Corso riservato al personale interno all'ASL di Lecce (8 posti) ed esterno (4 posti)21/02/202521/02/2025

-Programma

R8673.1IMPLEMENTAZIONE DELLE ISTRUZIONI OPERATIVE SULLA GESTIONE DEGLI STUPEFACENTI4,6Infermieri;
Farmacista - Area Interdisciplinare; (N. AG)
Odontoiatra - Odontoiatria
Medici - Area Interdisciplinare
30Scorrano - Presidio Ospedaliero; Note: 27/02/202527/02/2025

-Programma


-Iscriviti

 

Attivazione Canale Telegram - Formazione Aggiornamento su COVID-19

Scritto da Admin

Il Canale Telegram ASL LECCE FORMAZIONE  viene utilizzato per comunicare agli Operatori Sanitari del territorio della ASL di Lecce  le notizie sulla  formazione-aggiornamento del personale .

Questa la procedura da seguire per potersi "unire" al Canale:

1) scaricare sul proprio smartphone l'app gratuita  "TELEGRAM";

2) cercare con la lente d'ingrandimento in alto a destra le parole: ASL LECCE FORMAZIONE;

3) cliccare sul canale e poi nuovamente in basso su UNISCITI (o JOIN).

Si riceveranno sul proprio telefonino le notizie relative al Canale.

Piano Aziendale Formativo 2023-2025

Scritto da Admin

Piano Aziendale Formativo 2023-2025

 

La Direzione Generale con Delibera n. 81 del 30.1.2024  ha approvato il Piano Aziendale Formativo  2023-2025. Le proposte di Corsi presentate dalle UU.OO.  sono state organizzate, per la prima volta nella ASL di Lecce,  per Dipartimenti (Allegato B) . La realizzazione  dei singoli eventi  è affidata ai Responsabili Scientifici che, anche ai fini dell'accreditamento ECM,  dovranno proporre il Programma, il Calendario ed i Docenti. L'inserimento del programma esecutivo del singolo Corso deve avvenire attraverso il form disponibile sul sito www.formazioneasllecce.it  (CLICCA QUI) almeno 45 gg prima della data dell'evento. 

Per inserire i dati del Corso sulla piattaforma sono necessari i seguenti dati e documenti:

1) Curriculum in formato PDF del/i Responsabili Scientifici.

2) Docenti Interni -  Curriculum in FORMATO TESTO (se non già in possesso dell'Ufficio Formazione) con un MASSIMO di 1600 battute compresi gli spazi (circa 12-15 righi).

3) Docenti Esterni - Cognome e Nome , CF, Email ordinaria e PEC, cell, Curriculum in FORMATO TESTO (se non già in possesso dell'Ufficio Formazione) con un MASSIMO di 1600 battute compresi gli spazi (circa 12-15 righi) 

4) Compilazione dell'Allegato F ( CLICCA QUI ) ai fini della trasparenza, da inserire sulla piattaforma all'atto della programmazione del corso.

Vai alla Delibera, Elenco  dei Corsi e Modulistica

Progetti PAD - Public Access Defibrillation

Scritto da Administrator

 Logo Europeo Defibrillazione PrecoceLa D.G.R. n. 1295 del 18.07.2018 “ Nuova regolamentazione della formazione ed autorizzazione all’ utilizzo del defibrillatore semiautomatico esterno da parte di personale non sanitario nella Regione Puglia “ , all’ art. 8 , dispone quanto segue:

-          Tutti i proprietari di defibrillatori utilizzabili in modalità semiautomatica presenti sul territorio regionale e siti al di fuori di strutture ospedaliere,  in luoghi pubblici, devono,  CENSIRE  il DAE in loro al fine del monitoraggio regionale sia del DAE che dei punti di defibrillazione precoce.

Gli interessati potranno adempiere a tale disposizione regionale, collegandosi alla seguente pagina web : https://www.sanita.puglia.it/censimento-dae   

E’ necessario inoltre  predisporre un Progetto PAD ( Public Access Defibrillation) utilizzando il modello allegato.

Si consiglia di prendere visione del  Decreto 16 marzo 2023 in attuazione della legge 4 agosto 2021 n. 116 , art. 1 comma3 , indica nell’allegato A e B , criteri e modalità per l’ installazione dei DAE e fornisce precisazioni circa il corretto utilizzo della segnaletica. (Allegato)

E' necessario inoltre richiedere l'attivazione del progetto PAD compilando i seguenti  modelli:    pdf Modello 1 CLICCA QUI (320 KB)        -  pdf Modello 2 CLICCA QUI (193 KB)

Corsi area emergenza-urgenza: Adeguamento a Regolamento IRC e procedure di autorizzazione all’utilizzo del DAE in ambito extraospedaliero (da Giugno 2018))

Scritto da CDR

A partire dal 1 giugno 2018  la partecipazione ai Corsi di Formazione dell’area Emergenza-Urgenza  dovrà rispettare le seguenti indicazioni:

(DGR Puglia del 8/8/2017 n 1351 (Allegato A, art 2)  e  Regolamento IRC Maggio 2018 v.1 5/18)

 Operatori dei mezzi di soccorso (Personale non medico)

     A) Tutti i Corsi BASE per SANITARI (BLSD e BLSD Pediatrico) rilasciano un certificato IRC valido per 24 mesi. La DGR  1351/2017   prevede inoltre che gli operatori che  lavorano sui mezzi di soccorso debbono però effettuare un Retraining ogni 12 mesi. Il Corso Retraining può essere effettuato massimo 3 volte; in questo modo la validità complessiva della certificazione sarà di 48 mesi.

Esempio (valido per BLSD Sanitari  e BLSD Pediatrico Sanitari):

          - 2 gennaio 2017 frequenza di un BLSD Sanitari IRC;

          - Entro 2 gennaio 2018 frequenza di un Corso Retraining della stessa tipologia;

          - Entro 2 gennaio 2019 frequenza di un Corso Retraining della stessa tipologia;

          - Entro 2 gennaio 2020 frequenza di un Corso Retraining della stessa tipologia;

          - Entro 2 gennaio 2021 frequenza nuovo corso Base BLSD Sanitari IRC;

 

        Popolazione Generale

        1. Tutti i Corsi BASE   per NON SANITARI (BLSD e BLSD Pediatrico ) rilasciano una certificazione IRC valida 24 mesi. La stessa DGR  1351/2017  prevede chegli operatori coinvolti in progetti di defibrillazione precose e la popolazione generale, debbano effettuare un Retraining entro 2 anni dal conseguimento della prima certificazione. Il Corso Retraining può essere effettuato solo una volta ; successivamente è necessario ripetere l’intero corso BASE.

COSTITUZIONE ELENCHI DEL PERSONALE DIPENDENTE DISPONIBILE PER INCARICHI NEI CORSI O.S.S.

Scritto da BR

In esecuzione della Deliberazione del C.S. n. 807 del 27-06-2019, è indetto AVVISO riservato al personale a tempo

indeterminato della ASL LECCE, Area Comparto, disponibile ad incarichi all'interno dei corsi O.S.S. della Regione

Puglia, gestiti da Enti di Formazione esterni in convenzione con la ASL.

Il personale interessato può chiedere di essere inserito nei seguenti elenchi:

  • Coordinatore Sanitario di corsi O.S.S., riservato ad Infermieri in possesso del titolo di Laurea Magistrale/Specialistica in Sc. Infermieristiche ed Ostetriche;
  • Tutor, riservato ad Infermieri ed Ostetriche in servizio nelle UU.OO. DI TIPO ASSISTENZIALE  dei PP.OO., dei Distretti e Dipartimenti;
  • Segretario di Commissione degli esami finali del Corso, riservato al personale Amministrativo  (Categorie D-DS).

Per presentare la domanda CLICCARE QUI

Allegati:

a) Delibera del C.S. n. 807 del 27-06-2019

b)  Avviso

-------------------------------------------------------

          COSTITUZIONE ELENCHI

- Direttori di Area Sanitaria di  Corsi OSS - Infermieri con laurea Magistrale (aggiornato al 12/5/2023)    pdf CLICCA QUI (77 KB)